MARTA FERRARI
Marta Ferrari - Note Biografiche
Dopo la Laurea in Fisica all’Università degli Studi di Milano nel 1974, ha svolto la sua attività presso l’Università degli Studi di Milano fino al 1998, anno in cui si trasferisce alla neonata Università degli Studi dell’Insubria, dove riceve la delega del Rettore a partecipare alla commissione GARR della CRUI, incarico che ricopre tuttora.
All’Università di Milano nel 1981 ha creato i Laboratori Didattici del Corso di Laurea in Scienze dell'Informazione (siLAB), i primi laboratori didattici di informatica in Italia. Successivamente, ha creato le Strutture Informatiche (SI) del neonato Dipartimento di Scienze dell'Informazione dell'Università degli Studi di Milano e, nel 1994, il Computer Emergency Response Team per l’Italia (CERT-IT), riconosciuto internazionalmente dal Forum of Incident Response and Security Teams (FIRST) già nel 1995.
All’Università dell’Insubria ha creato il Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC), realizzando la prima RAN in fibra a gigabit tra le sedi (Milano, Varese, Como, Busto Arsizio e Lugano), come infrastruttura portante per i servizi d’informatizzazione e comunicazione dell’intero Ateneo a rete di sedi.
Successivamente, ha creato il Progetto Sviluppo Rete Informatica (SRI) e tuttora il suo impegno è focalizzato su progetti di sviluppo della rete a larga banda “reale” dell’Università dell’Insubria e sull’implementazione di servizi applicativi di ultima generazione di interesse per il Territorio. Ad aprile 2008, ha creato il Laboratorio Multimediale di Ateneo.
Grazie a tale laboratorio e all’utilizzo didattico da parte del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione di Ateneo, l’Università dell’Insubria diviene Official Partner dei Campionati mondiali di Ciclismo su strada Varese 2008. Attualmente il Laboratorio Multimediale di Ateneo costituisce una struttura sperimentale per attività didattica istituzionale e integrativa, oltre che per iniziative connesse con la progettazione e la realizzazione di filmati da distribuire tramite la capiente rete di Ateneo.
E’ stata componente del primo Comitato Tecnico Scientifico di Consortium GARR per il triennio 2003-2006. Grazie a quest’attività e alla pionieristica attività nell’Università dell’Insubria, può essere testimone e protagonista dello sviluppo delle Reti per la Ricerca in Europa e della rete GARR in Italia.