
In 20 years of research networking we have created new environments and new possibilities with our users. What will we do tomorrow?
The GARR network was born in Bologna 20 years ago and since then has been on the side of Italian researchers in their daily work. The GARR Conference 2011 will show how the research networks and their users have changed the way science is done in the last twenty years creating the e-Science and will discuss the evolution of this paradigm for the next twenty.
Today, users from different disciplines and increasingly permeable amongst their access information produced large amounts of data and transforming it in new knowledge through the use of digital networks and infrastructure always more transparent and integrated.
Over the next twenty years, the continuous evolution of the scientific disciplines and collaboration on a global scale will implement the production of data to store, manage and transform into new knowledge. The 2011 Conference will therefore focus on the access mode, organization and conservation of such distributed data, which will be independent of its geographical location and the user. There will also be talks about policies and technologies to ensure the security and integrity of the data, without sacrificing easy access by authorized users.
GARR Conference 2011 - Into the future since 20 years
CNR Conference Centre – Research Area of Bologna
8-10 NOVEMBER 2011 - BOLOGNA
Interviews
Slide
Poster
Programme
Martedì 8 Novembre 2011
13:30
20 anni nel futuro
Moderatore: Enzo VALENTE (GARR)
13:30 - 15:30
Aula Auditorium
Benvenuto
Mariangela RAVAIOLI
(Presidente dell'Area di Ricerca CNR di Bologna)
Le origini della rete GARR
Antonio CANTORE
(CILEA)
Internet è di tutti
Giuseppe ATTARDI
(Universita' di Pisa)
L'infosfera: un ambiente per inquadrare le tendenze in atto nel mondo ICT
Gabriele FALCIASECCA
(Università di Bologna - Lepida)
Workshop Archivi di Stato
Moderatore: Gabriella Paolini (GARR)
16:00 - 17:30
Aula 213
La rete GARR e i servizi agli utenti
Sabrina TOMASSINI
(GARR)
I progetti delle mappe catastali
Mario SIGNORI
(Archivio di Stato di Milano)
I progetti dei fondi diplomatici
Francesca KLEIN
(Archivio di Stato di Firenze)
L'Archivio dei brevetti
Agostino ATTANASIO
(Archivio Centrale dello Stato)
Arti, Beni culturali, librari e archeologici
Moderatore: Claudio ALLOCCHIO(GARR)
16:00 - 17:30
Aula 216
Gestire opere digitali con cluster e applicazioni open-source in ambienti virtuali
Giancarlo BIRELLO
(CNR CERIS)
Archeologia virtuale online
Bruno FANINI
(CNR ITABC)
Un approccio strutturato alla virtualizzazione come strumento per un Cloud computing esteso al supporto della costruzione sociale del sapere
Micaela SPIGAROLO
(Università di Bologna)
Grid, Cloud, High Performance Computing
Moderatore: Davide SALOMONI (INFN-CNAF )
16:00 - 17:30
Aula Auditorium
The challenge of Climate Change
Antonio NAVARRA
(CMCC)
Uso di Grid per il calcolo parallelo: il progetto TheoMPI per applicazioni di Fisica Teorica
Roberto ALFIERI
(Università di Parma)
Esperimenti di Cloud Computing in ENEA-‐GRID
Giovanni PONTI
(ENEA)
18:30 Welcome Cocktail
Mercoledì 9 Novembre 2011
Convegno IDEM - Federazioni d'identità: scenari in evoluzione
Moderatore: Cristiana Rita ALFONSI (CRUI)
09:00 - 10:30
Aula 215
IDEM: stato dell'arte
Virginia CALABRITTO
(CASPUR)
Sfide ed opportunità nel coordinamento internazionale delle federazioni di identità
Licia FLORIO
(TERENA)
The Frontiers of Internet Identity
Ken KLINGENSTEIN
(Internet2)
Workshop AFAM
Moderatore: Sabrina TOMASSINI (GARR)
09:00 - 10:30
Aula 216
GARR la rete e i servizi per la comunita'
Gabriella PAOLINI
(GARR)
Francesco DE MATTIA
(Conservatorio di Parma)
Nicola BUSO
(Conservatorio di Trieste)
DISCUSSIONE
Collaborazioni nazionali con Universita' e altri istituti italiani - Collaborazioni internazionali
()
Reti, Prestazioni, Digital divide
Moderatore: Mauro CAMPANELLA (GARR)
09:00 - 10:30
Aula Auditorium
Misura delle prestazioni degli accessi ad Internet da postazione fissa offerti dagli Operatori in Italia
Luca REA
(Fondazione Bordoni)
Francesco MATERA
(Fondazione Bordoni)
Osservo, Misuro, Valuto, Agisco: La gestione consapevole della rete GARR modellata sull'utente
Massimo CARBONI
(GARR)
Digital Divide, prospettiva con GARR-X
Massimo CARBONI
(GARR)
10:30- 11:00 Coffee Break
Metodi Innovativi per il trattamento dei dati
Moderatore: Carmela MARINO (ENEA)
11:00 - 12:00
Aula Auditorium
La rete per migliorare la qualità dei dati prodotti nei laboratori di analisi cliniche
Raffaele CONTE
(CNR IFC)
Andrea RENIERI
(QualiMedLab)
Le nuove tecnologie per una migliore medicina
Lidia STRIGARI
(Istituto Regina Elena)
Convegno IDEM - Discovery e delivery di contenuti e servizi: linee di sviluppo
Moderatore: Paola GARGIULO (CASPUR)
11:00 - 12:30
Aula 215
Accesso federato alle risorse bibliografiche on-line; l'esperienza del Sistema Bibliotecario di Ateneo dell'Università degli Studi di Trento
Tullio NICOLUSSI
(Università degli Studi di Trento )
Rendere facile la vita all'utente federato
Massimo BENINI
(CINECA)
EduGAIN allarga i confini di IDEM
Barbara MONTICINI
(GARR)
Progetti Europei che usano la rete
Moderatore: Sabrina TOMASSINI (GARR)
11:00 - 12:30
Aula 216
Link in fibra ottica Torino-Firenze per confronti remoti di frequenza ad alta accuratezza
Cecilia CLIVATI
(CNR INRIM)
Progetti europei nel DCH
Rossella CAFFO
(ICCU)
Il Progetto DECIDE: ricerca e diagnosi precoce dell'Alzheimer
Fulvio GALEAZZI
(GARR)
Premi GARR 2011
Moderatore: Claudio ALLOCCHIO (GARR)
12:00 - 12:30
Aula Auditorium
Extension of the OpenFlow framework to foster the Software Defined Network paradigm in the Future Internet
Andrea SIMEONI
(Università degli Studi di Roma "La Sapienza")
Marco CASTRUCCI
(Università degli Studi di Roma "La Sapienza")
Green Internet: come, quando, perché
Luca CHIARAVIGLIO
(Politecnico di Torino)
12:30 - 13:30 Lunch Break
TF-MNM
Moderatore:
13:30 - 15:00
Aula 213
Database distribuiti, accesso ai dati, autenticazione, sicurezza
Moderatore: Paolo LO RE (INFN)
13:30 - 15:00
Aula 216
Archivi Astronomici di oggi ... e che immaginiamo tra 20 anni ?
Riccardo SMAREGLIA
(INAF OAT)
Connessioni a banda larga e basi dati di neuroimmagini per incrementare la conoscenza sulle malattie neurologiche rare in eta' pediatrica.
Gianluigi RENI
(IRCCS MEDEA)
La Grid come servizio di IDEM alla portata di tutti
Roberto BARBERA
(Università di Catania - INFN - Consorzio COMETA)
Nuovi Metodi per la condivisione della conoscenza
Moderatore: Gabriella PAOLINI (GARR)
13:30 - 15:00
Aula Auditorium
L'altroieri diciamo
Roberto MARAGLIANO
(Università di Roma TRE)
Biblioteche digitali e aggregatori didattici: ipotesi di lavoro per l'interazione dinamica tra insiemi di fonti e reti sociali in ambito educativo
Mario ROTTA
(E-Form (consorzio interuniversitario))
E allora? la nostra vita, le nostre storie e la conoscenza di cui sono intessute
Giorgio DE MICHELIS
(Università di Milano Bicocca)
15:00 - 15:30 Coffee Break
Convegno IDEM - Dal cittadino allo scienziato: una identità
Moderatore: Angelo SACCA' (Università degli Studi di Torino)
15:30 - 17:00
Aula 215
Messaggistica asincrona per l'integrazione di servizi: un esempio da un sistema di gestione delle identità
Francesco MALVEZZI
(Università di Modena e Reggio Emilia)
Cohesion 2.0: l'esperienza della Regione Marche
Andrea SERGIACOMI
(Regione Marche)
Barbara RE
(Università di Camerino)
INFN-AAI una infrastruttura per uso amministrativo e scientifico
Enrico M.V. FASANELLI
(INFN)
Nuove Infrastrutture di ricerca e comunità di utenti
Moderatore: Mauro NANNI (INAF)
15:30 - 17:00
Aula Auditorium
EMSO: the European-scale network of fixed seafloor and water-column observatories
Paolo FAVALI
(INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia)
Giuditta MARINARO
(INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia)
Comput-ER: l’infrastruttura e i servizi di calcolo e archiviazione distribuiti per le comunità scientifiche e non
Marco BENCIVENNI
(CNAF INFN)
Nuovi Metodi per la condivisione della conoscenza
Moderatore: Gabriella PAOLINI (GARR)
15:30 - 17:30
Aula 216
E-Knowledge: volano per “La Società della Conoscenza in Abruzzo”
Franca MASCIULLI
(LNGS INFN)
LOLA e la nuova frontiera dell'educazione musicale a distanza
Nicola BUSO
(Conservatorio Tartini di Trieste)
RICeVI (Rete Italiana per la Comunicazione e l’e-learning Virtuale)
Elisa INGRA'
(GARR INFN)
La divulgazione della Scienza: primo evento di conferenza interattiva tra le Università italiane
Giovanna BORSELLINO
(Fondazione S.Lucia)
Utilizzo della rete nella didattica delle scuole primarie, dai 300bps alle MAN
Giuliano ORTOLANI
(Istituto Comprensivo di Ozzano dell'Emilia)
Pillole di sicurezza per il futuro
Moderatore:
17:00 - 17:30
Aula Auditorium
Sicurezza: siamo sicuri che siamo sulla strada giusta?
Claudio Allocchio
(GARR)
Roberto Cecchini
(GARR CERT)
18:30 Welcome Cocktail
Giovedì 10 Novembre 2011
Integrazione di reti via cavo e wireless; Accesso degli utenti e mobilità
Moderatore: Sofia PESCARIN (CNR ITABC)
09:00 - 10:30
Aula Auditorium
Federated Services for user mobility
Klaas WIERENGA
(CISCO)
CASPUR Wi-Fi Open Source
Davide GUERRI
(CASPUR)
Wireless Sensor Network per monitoraggio antincendi boschivi
Daniele FANI'
(Università di Camerino)
Francesco DE ANGELIS
(Università di Camerino)
10:30 - 11:00 Coffee Break
I prossimi 20 anni
Moderatore: Mauro CAMPANELLA (GARR)
11:00 - 12:30
Aula Auditorium
Convegno IDEM, Workshop AFAM, Workshop Archivi di Stato: highlights
Maria Laura Mantovani
(GARR, Università di Modena e Reggio Emilia)
Sabrina Tomassini
(GARR)
Panel Future Internet
Mauro CAMPANELLA
(GARR)
Internet of threads
Renzo DAVOLI
(Università di Bologna)
Wrap up
Moderatore: Enzo VALENTE (GARR)
12:30 - 13:00
Aula Auditorium
Wrap up
Claudio ALLOCCHIO
(GARR)
Enzo VALENTE
(GARR)
13:00 - 14:00 Pausa Pranzo
IDEM Day
Moderatore: Bonaria BIANCU ( Universita' degli Studi di Milano-Bicocca )
14:00 - 16:30
Aula 216
Fiducia nelle federazioni e garanzie sulle identità
Tiziana Podestà
(Università degli Studi di Genova )
Autenticazione basata su certificati X.509 con Shibboleth
Giuseppe FIAMENI
(CINECA)
Zeroshell come Captive Portal per l'accesso ad IDEM
Fulvio RICCIARDI
(INFN)