Un workflow di ricerca aperta in biologia
Evento
- Titolo:
- Un workflow di ricerca aperta in biologia
- Quando:
- Gio, 15. Dicembre 2022, 14:30 h - 15:30 h
- Comunità:
- Ricerca scientifica, Ricerca biomedica, Beni culturali, Università, Scuola, Musica e Arte
Descrizione
Come tradurre nella pratica di ricerca quotidiana i principi della Open Science? Quali strumenti utilizzare per aprire ogni passo del ciclo di ricerca? Lo sentiremo dall’esperienza concreta della ricercatrice di area scienze naturali di ISPRA, Annalisa Minelli.
Docenti
Elena Giglia (moderatrice): è responsabile dell’Unità di Progetto Open Access all’Università di Torino. Svolge un ruolo attivo in gruppi di lavoro nazionali e internazionali sull’Open Science, ed è partner di diversi progetti Horizon 2020 e Horizon Europe. Ha fatto parte presso il Ministero dell’Università e della Ricerca della Commissione che ha redatto il Piano Nazionale per la Scienza Aperta, di prossima pubblicazione. È stata membro del Gruppo di lavoro “Open Access e nuovi indicatori” presso ANVUR (2013-2014). Partecipa attivamente a convegni nazionali e internazionali su diversi aspetti della Open Science, inclusa la valutazione, e su questi temi svolge una intensa attività di formazione, informazione e promozione.
Annalisa Minelli (ISPRA): è un Ingegnere per l’Ambiente e il Territorio con dottorato in Scienze della Terra e Geotecnologie. Specializzata in Sistemi Informativi Geografici Open Source con esperienza decennale applica i principi della Scienza Aperta quotidianamente in ogni aspetto del suo lavoro. Oggi come Tecnologo al DG-SINA (ISPRA) si occupa di mettere a disposizione tramite servizi standard i dati geografici ufficiali Italiani.
Maggiori informazioni
Sede
- Location:
- On-Line
- Citta`:
- On-Line