Skip to main content

Innovative Problem Solving

Il webinar permette di conoscere i principali elementi del Problem Solving metodologico quali le basi, le fasi del processo e gli strumenti.

Programma:

  • Definizione del Problem - 4 marzo
  • Generazione di Soluzioni Creative - 11 marzo
  • Valutazione e Selezione delle Soluzioni - 18 marzo
  • Implementazione e Monitoraggio - 25 marzo

A chi si rivolge: professionisti in tutti gli ambiti industriali e giovani laureati che entrano nel mondo del lavoro

Docenti:

Nicola Mirotta: è scienziato dei materiali con esperienza decennale nella ricerca sulle nanotecnologie e lo sviluppo di nuovi materiali nanostrutturati. Laureato all'università La Sapienza di Roma in Ingegneria delle Nanotecnologie, è stato visiting research presso l'Università di Copenaghen (DTU). Dottorato di ricerca in materiali innovativi presso il CNR-ISOF di Bologna. Ha conseguito il Master of Business Administration alla Luiss Business School. Dal 2017 si occupa di open innovation dapprima con un percorso di innovazione e trasferimento tecnologico presso il DTC Lazio. Tuttora si occupa di trasferimento tecnologico nel campo della ricerca per le applicazioni industriali presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche nell'Unità di Valorizazione della Ricerca. E' un esperto iscritto negli albi del CSEA e del MIMIT.

Abstract:

Acquisire le competenze tecniche, relazionali e comportamentali per risolvere i problemi e prendere le decisioni. Conoscere i principali elementi del Problem Solving metodologico quali le basi, le fasi del processo e gli strumenti. Essere in grado di individuare e precisare i problemi. Infine, risolvere i problemi prendendo le migliori decisioni possibili: saper pianificare e controllare la realizzazione delle soluzioni anche all’interno di un Team.


Iscriviti