
Dall’8 al 13 aprile torna all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone la ventesima edizione del Festival delle Scienze di Roma.
Il tema di quest’anno “Corpi” esplora le molteplici dimensioni della corporeità: dai corpi umani con le loro forme, funzioni e trasformazioni, ai corpi animali e vegetali, fino a quelli microscopici come virus e batteri, corpi celesti e, grazie al progresso tecnologico, entità ibride e meccaniche come robot e automi.
GARR porta un contributo sull’importanza delle infrastrutture digitali a supporto dei ricercatori nelle collaborazioni multidisciplinari e sulle promettenti frontiere della ricerca sul sensing, ovvero il non convenzionale utilizzo della fibra ottica come sensore ambientale.
Festival delle Scienze 2025
Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
8-13 APRILE 2025, ROMA
La partecipazione di GARR al Festival
Sabato 12 aprile alle 12:00
Conferenza: “Il mare che ascolta e racconta. Esplorare il pianeta e il cosmo attraverso il monitoraggio degli oceani”
Negli abissi oceanici, lontano dalla luce e dal rumore della superficie, una rete di occhi e orecchie elettronici scruta l'ignoto. Il suo compito? Ascoltare il mare, monitorando cambiamenti climatici, biodiversità ed ecosistemi. Ma mentre esplorano le profondità, questi osservatori marini captano anche segnali dallo spazio, raccogliendo dati preziosi sull’universo. Osservatori unici, finestre sul cosmo e laboratori per esplorare gli oceani, ponte tra il cuore del mare e l'infinito dello spazio.
Intervengono Paolo Bolletta, esperto di infrastrutture ottiche GARR, Fabrizio Bocchino, Ricercatore all’INAF Osservatorio Astronomico di Palermo, Luigi Antonio Fusco, Professore presso Università di Salerno e associato INFN – Sezione di Napoli, Giuditta Marinaro, Prima tecnologa INGV, coordinatrice delle attività internazionali per EMSO-ERIC e responsabile della ricerca sulle interazioni Geosfera-Oceano-Atmosfera. Modera la giornalista scientifica e divulgatrice Giorgia Burzachechi.
Leggi di più