Festival delle Scienze 2025

Dall’8 al 13 aprile torna all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone la ventesima edizione del Festival delle Scienze di Roma.
Il tema di quest’anno “Corpi” esplora le molteplici dimensioni della corporeità: dai corpi umani con le loro forme, funzioni e trasformazioni, ai corpi animali e vegetali, fino a quelli microscopici come virus e batteri, corpi celesti e, grazie al progresso tecnologico, entità ibride e meccaniche come robot e automi.
GARR porta un contributo sull’importanza delle infrastrutture digitali a supporto dei ricercatori nelle collaborazioni multidisciplinari e sulle promettenti frontiere della ricerca sul sensing, ovvero il non convenzionale utilizzo della fibra ottica come sensore ambientale.
Festival delle Scienze 2025
Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
8-13 APRILE 2025, ROMA
La partecipazione di GARR al Festival
Sabato 12 aprile alle 12:00
Conferenza: “Il mare che ascolta e racconta. Esplorare il pianeta e il cosmo attraverso il monitoraggio degli oceani”
Negli abissi oceanici, lontano dalla luce e dal rumore della superficie, una rete di occhi e orecchie elettronici scruta l'ignoto. Il suo compito? Ascoltare il mare, monitorando cambiamenti climatici, biodiversità ed ecosistemi. Ma mentre esplorano le profondità, questi osservatori marini captano anche segnali dallo spazio, raccogliendo dati preziosi sull’universo. Osservatori unici, finestre sul cosmo e laboratori per esplorare gli oceani, ponte tra il cuore del mare e l'infinito dello spazio.
Intervengono Paolo Bolletta, esperto di infrastrutture ottiche GARR, Fabrizio Bocchino, Ricercatore all’INAF Osservatorio Astronomico di Palermo, Luigi Antonio Fusco, Professore presso Università di Salerno e associato INFN – Sezione di Napoli, Giuditta Marinaro, Prima tecnologa INGV, coordinatrice delle attività internazionali per EMSO-ERIC e responsabile della ricerca sulle interazioni Geosfera-Oceano-Atmosfera. Modera la giornalista scientifica e divulgatrice Giorgia Burzachechi.
Leggi di piùVuoi saperne di più sugli eventi di GARR?
Conferenza finale Skills4EOSC 2025

L'evento è co-organizzato con il Ministero della Ricerca francese e altri partner nazionali e mira a fornire a coloro che lavorano nella ricerca le competenze sull'Open Science necessarie per far progredire l’ European Open Science Cloud (EOSC), che ha l’ambizioso obiettivo di creare un “web di dati e servizi FAIR” per la scienza in Europa.
La conferenza include discussioni su temi chiave, tra cui la visione strategica per le competenze in Open Science e il ruolo dei Centri di Competenza nazionali nel supporto alla ricerca e alla formazione. Sono previste anche sessioni dedicate a esplorare l'impatto della gestione dei dati e delle reti collaborative nel promuovere l'Open Science, nonché approcci innovativi per migliorare le competenze di chi è professionista, decisore o lavora nel settore accademico.
Conferenza finale Skills4EOSC
Building Capacity for Open Science
Campus Condorcet Centre de colloques
10-11 GIUGNO 2005 - PARIGI
Vuoi saperne di più sugli eventi di GARR?
TNC25

TNC rappresenta da anni un punto di riferimento per decision-maker, esperti di networking e sicurezza, specialisti in identità e gestione degli accessi, nonché per ricercatori, accademici e studenti provenienti dalle reti di ricerca e istruzione nazionali e regionali, scuole e università.
L’edizione TNC25 “Brighter Together” è ospitata da Jisc, l’organizzazione che gestisce Janet, la rete nazionale della ricerca e dell'istruzione del Regno Unito.
Il tema di quest'anno celebra lo spirito di collaborazione della comunità, favorendo la condivisione di competenze e l’abbattimento delle barriere. Brighton, città simbolo di diversità e inclusione, incarna perfettamente l’obiettivo di TNC di superare i confini e stimolare il dialogo interdisciplinare. L’evento intende approfondire temi chiave come la cybersecurity, le partnership internazionali e la resilienza delle reti, puntando su soluzioni innovative e sostenibili per affrontare le sfide di oggi e di domani.
TNC25
Brighton Dome
9-13 giugno 2025 Brighton, Inghilterra
Video
-
Who will join us at TNC 2028?
-
eduGAIN’s future is now
-
Deploying a Pilot Spectrum Connection Service over GARR/GEANT
-
A QKD Network Including Coexistence of Quantum and Classical Signals
Vuoi saperne di più sugli eventi di GARR?
Conferenza GARR 2025

L’edizione 2025 della Conferenza GARR dal titolo “Frontiere digitali. Infrastrutture condivise e indipendenti per il futuro della ricerca” è ospitata dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, dal 13 al 15 maggio. La giornata del 12 maggio è dedicata alle opportunità di formazione.
La Conferenza rappresenta un momento di confronto e connessione per chi utilizza la rete GARR in attività di studio, insegnamento e ricerca, ma anche per chi lavora per innovare e migliorare costantemente i servizi offerti, rispondendo alle esigenze in continua evoluzione degli utenti. Durante questo incontro annuale, si condividono esperienze, idee e visioni sull’utilizzo di infrastrutture e servizi digitali in un’ampia varietà di discipline e contesti.
A breve saranno disponibili maggiori informazioni sull’evento, sulla call for proposal e sulle iscrizioni!
Conferenza GARR 2025
Università di Bari
25-13-15 MAGGIO 2025, BARI
Vuoi saperne di più sugli eventi di GARR?
Maker Faire Rome 2024

La Maker Faire Rome - The European Edition è l'evento europeo che rende l'innovazione accessibile a tutti, collegando imprese, mondo accademico, persone e idee in modo semplice e diretto. Questo appuntamento è un punto di riferimento per esperti del settore, maker e innovatori, che condividono i loro progetti con un pubblico ampio e curioso.
GARR partecipa con uno stand dedicato, dove gli esperti mostrano una rete in miniatura ma perfettamente funzionante, utilizzando lo stesso hardware impiegato nell’infrastruttura GARR. Questa dimostrazione permette ai visitatori di esplorare da vicino i vari strati della connettività e di scoprire i meccanismi che rendono la rete GARR così resiliente ed efficiente.
Per rendere l'esperienza più interattiva, GARR ha ideato l’attività “Network Invaders”: i partecipanti possono simulare situazioni reali, come la rottura di un collegamento, esplorando in modo pratico e divertente come funziona una rete complessa. L'obiettivo è offrire un'esperienza coinvolgente, che permetta al pubblico di immergersi nel mondo delle reti e dell’innovazione tecnologica in modo stimolante e interattivo.
Maker Faire Rome 2024
Roma, Gazometro Ostiense
25-27 OTTOBRE 2024, ROMA
Rassegna stampa - servizi video
RaiItalia - GARR alla Maker Faire 2024
RaiNews24 - GARR alla Maker Faire 2024
Galleria fotografica
Vuoi saperne di più sugli eventi di GARR?
Workshop GARR 2024

In questa edizione parliamo degli aggiornamenti sulla nuova rete GARR-T, potenziata dai progetti europei TeRABIT e ICSC. Presentiamo le ultime novità sui servizi GARR e sull'utilizzo dell'infrastruttura in fibra anche per i no-data services, come la trasmissione di segnali tempo-frequenza, il sensing e la quantum communication. Come di consueto, dedichiamo ampio spazio alla sicurezza, con un focus su NIS2, identità digitali, tecnologia cloud e le numerose applicazioni e servizi rivolti in modo particolare agli utenti della comunità GARR.
Il 4 novembre, inoltre, torna l’appuntamento con le opportunità di formazione: saranno organizzati corsi in presenza rivolti in modo particolare agli utenti della comunità GARR.
Workshop GARR 2024
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
5-7 NOVEMBRE 2024, ROMA
Interviste
Interventi registrati
Clicca sul menu il alto a sinistra del player per sfogliare la playlist
Presentazioni
Galleria fotografica
Vuoi saperne di più sugli eventi di GARR?
NPAPW24

NPAPW24 mira ad esplorare l'uso di tecnologie di rete all’avanguardia per la didattica, la ricerca e la produzione di performance artistiche a distanza.
Lo scopo è quello di riunire una comunità internazionale di ingegneri, esperti di reti e artisti che condividono un interesse comune per le nuove applicazioni delle reti avanzate nelle arti performative.
L’evento, organizzato da Internet2 e GÉANT in collaborazione con New World Symphony, GARR e altre reti nazionali europee di ricerca e istruzione, si tiene ogni anno in una città diversa, alternando tra Europa e Stati Uniti. L’edizione 2024 si tiene in Lituania.
Workshop Network Performing Arts Production 2024
Lituania, Accademia di Musica e Teatro di Vilnius
11-13 SETTEMBRE, VILNIUS 2024
Galleria fotografica
-
NPAPWS, dove arte e tecnologia si incontrano
-
NPAPW 2022 LIVE LoLa roadmap – from v2 0 on
-
NPAPW 2022 LIVE Introduction to video tools
-
NPAPW 2022 LIVE Opening - Welcome
-
NPAPW 2022 LIVE eduMEET
Vuoi saperne di più sugli eventi di GARR?
Conferenza TeRABIT 2024

“Reti, HPC e Cloud Computing: opportunità e sfide create dalle infrastrutture nazionali di ricerca”: questo il titolo della conferenza pubblica che si tiene il 25 giugno a Bologna.
Il programma prevede la partecipazione di Michele Mazzola, dirigente della Direzione generale dell’internazionalizzazione e della comunicazione del Ministero dell’Università e della Ricerca e Carlo Cavazzoni, responsabile di Leonardo Lab dedicato ad HPC e chair dell’Industrial Advisory Board di ICSC Centro Nazionale di Ricerca in HPC, Big Data and Quantum Computing.
Durante la giornata è prevista la presentazione di casi d’uso a cura dei partner del progetto INFN, GARR, Cineca, OGS e di contributi sull’evoluzione delle infrastrutture di ricerca nazionali e dei servizi federati per gli utenti come obiettivi del progetto TeRABIT.
Conferenza TeRABIT 2024
Centro Congressi dell’Area di Ricerca Territoriale del CNR
25-26 GIUGNO, 2024, BOLOGNA
Interventi registrati
Clicca sul menu il alto a sinistra del player per sfogliare la playlist
Presentazioni
Galleria fotografica
Vuoi saperne di più sugli eventi di GARR?
Festival delle Scienze 2024

Dal 16 al 21 aprile 2024 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone con la sua XIX edizione.
“Errori e meraviglie” è il tema di questa edizione dedicata alla meraviglia che accompagna ogni scoperta, motore che spinge scienziate e scienziati a esplorare, a porsi domande e a mettere in discussione le conoscenze consolidate, andando sempre oltre. Più di 100 ospiti, oltre 150 eventi tra conferenze, laboratori, exhibit, spettacoli ed eventi per famiglie. GARR è presente al Festival con la partecipazione ad alcuni importanti eventi in programma.
Festival delle Scienze 2024
Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
16-21 APRILE 2024, ROMA
Programma
Sabato 20 aprile alle 16:30
Conferenza: “Reale o artificiale? IA e il futuro tecnologico che ci attende… adesso”
con Massimo Carboni, coordinatore del Dipartimento Infrastruttura GARR, Giovanni Ponti, responsabile Divisione per lo Sviluppo Sistemi per l’Informatica e l’ICT ENEA, Florian Jug, Group Leader di Biologia Computazionale Human Technopole. Modera la giornalista Rai, Patrizia Angelini.
Domenica 21 aprile alle 15:30
Conferenza: “L’errore dell’uomo, l’errore della macchina”
con Simona Venuti, Security manager in GARR, Sara Colantonio, ricercatrice CNR, Franco Raimondi, Professore di Informatica GSSI, Giancarlo Ruocco Coordinatore del Center for Life NanoScience IIT. Modera il giornalista scientifico Leonardo De Cosmo.
Si discuterà su come riconoscere e gestire gli errori, nella ricerca di base quanto nelle sue applicazioni, con uno sguardo particolare sui modelli con cui vengono istruite le reti neurali su cui si basano algoritmi e intelligenze artificiali.
Martedì 16 aprile alle 17:00
Webinar “Cosa sono le risorse educative aperte (oer) e dove trovarle”
dedicato agli insegnanti, a cura di Gabriella Paolini, responsabile della formazione GARR.
Galleria fotografica
Vuoi saperne di più sugli eventi di GARR?
Conferenza GARR 2024

L’edizione 2024 della Conferenza GARR, intitolata “Navigare la complessità - Infrastrutture e competenze digitali per la ricerca”, si propone di esplorare le sfide complesse dentro e fuori dalla rete, cercando risposte ai grandi quesiti scientifici, sociali e ambientali del nostro tempo. L'evento, che unisce coloro che utilizzano la rete con coloro che contribuiscono attivamente a realizzarla, affronta temi che vanno dalla sovranità digitale, alll'uso dell’intelligenza artificiale, alla sicurezza dei dati, alll’accesso alle infrastrutture digitali su scala nazionale e globale.
Conferenza GARR 2024
Università degli studi di Brescia
29-31 MAGGIO 2024, BRESCIA
Interviste
Interventi registrati
Clicca sul menu il alto a sinistra del player per sfogliare la playlist
Presentazioni
Galleria fotografica
Vuoi saperne di più sugli eventi di GARR?
TNC24

TNC24
Le Couvent des Jacobins
10-14 giugno 2024 - Rennes, Francia
Video
-
Who will join us at TNC 2028?
-
eduGAIN’s future is now
-
Deploying a Pilot Spectrum Connection Service over GARR/GEANT
-
A QKD Network Including Coexistence of Quantum and Classical Signals
Vuoi saperne di più sugli eventi di GARR?
Workshop GARR 2023

Workshop GARR 2023
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
8-10 NOVEMBRE 2023, ROMA
Interviste
Interventi registrati
Clicca sul menu il alto a sinistra del player per sfogliare la playlist
Presentazioni
Galleria fotografica
Vuoi saperne di più sugli eventi di GARR?