Skip to main content

Ricondizionare e rigenerare dispositivi mobile: prospettive di riuso per una Ricerca etica

Il webinar esplora il riuso di smartphone, tablet e laptop nella ricerca scientifica.

Programma

  • Impronta ecologica digitale e miniera urbana: quali opportunità nel riuso di dispositivi?
  • Stock sensoristico presente in laptop, tablet e smartphone: come posso configurarlo?
  • Pratiche consolidate e funzioni custom per il mobile e la ricerca.

Abstract

Per vari motivi (tra cui la comodità/praticità) tutti siamo interessati a (e spesso preferiamo) l'uso degli smartphone e questo è il motivo per cui ne parliamo oggi. Ma non sono gli unici dispositivi che oggigiorno utilizziamo. In alcuni casi i prodotti SoftWare per dispositivi HardWare più ingombranti possono essere più adatti ad alcuni tipi di ricerca anche se più voluminosi. Quindi anche tablet e laptop, per le ragioni che vedremo, possono rivelarsi utili per la sensoristica. Dal punto di vista della sicurezza del lavoro (videoterminalisti) un tablet, come sostituto parziale e di emergenza, può dare sollievo nei momenti di lavoro più intenso (es. scadenze) o essere più comodo per attività in campo. Alcuni modelli di laptop sono più pratici, soprattutto se ci si riferisce ai cosiddetti "convertible" e sono comunque un vantaggio visivo per sessioni congiunte a due o più colleghi o per chi necessita di prestazioni superiori. 

Docente

Alexander Palummo: Dopo una prima formazione in Sistemi Informativi Territoriali presso lo IUAV consegue la laurea magistrale e il dottorato di ricerca in Pianificazione Territoriale presso l'Università di Firenze. Si interessa da sempre di informatica, che applica sia come tecnico che come volontario in attività di contrasto al divario digitale. Si è fatto promotore di svariate istanze ecologiste di cui tiene conto anche in ambito professionale e come docente. Attualmente assegnista di ricerca presso l'Istituto Di BioEconomia del CNR si occupa di dati ambientali e territoriali.


Iscriviti