Skip to main content

Ecco la strategia GARR per i prossimi anni

Pubblicato il 09 Febbraio 2021

Approvato dal Comitato Tecnico-Scientifico e dal Consiglio di Amministrazione di GARR il documento sulla strategia da adottare nei prossimi anni, in occasione del programma quadro Horizon Europe.

Nel documento viene confermata la mission di GARR che è quella di continuare a sviluppare e migliorare la rete nazionale per l’università, la ricerca, l’istruzione e le attività culturali, garantendo sempre affidabilità, sostenibilità ed efficienza.

Tra gli obiettivi prioritari evidenziati c’è la realizzazione della nuova rete GARR-T.

Mantenere l’eccellenza e le caratteristiche di unicità (sia in termini tecnici, che di valori e di policy) è un obiettivo fondamentale. Per questo motivo viene ribadita l’importanza di tenere alto il livello di ascolto delle esigenze della propria comunità di utenti, senza condizionamenti del mercato o necessità di profitto, fornendo sempre un servizio di trasporto dati trasparente e basato sui principi di neutralità, e garantendo una capacità di accesso alla rete simmetrica grazie ad una dorsale overprovisioned.

Rete nazionale

La priorità assoluta è l’evoluzione dell’infrastruttura di rete che si concretizzerà con la realizzazione di GARR-T, la nuova rete il cui progetto è stato avviato negli scorsi mesi. Si tratta di un salto tecnologico verso una rete che avrà caratteristiche di flessibilità e dinamicità sulla quale possano coesistere più reti, fisiche o virtuali (per esempio con la condivisione di spettro su risorse pregiate come i cavi sottomarini), che rispondano alle diverse esigenze in termini di capacità, latenza, resilienza, funzioni e servizi. Per realizzare la nuova rete saranno fondamentali un monitoraggio potenziato attraverso strumenti di automazione e un’infrastruttura di calcolo e storage che, con la tecnologia cloud, possa permettere la realizzazione di mini data centre distribuiti su scala nazionale e ospitati presso i PoP della rete GARR.

Rete internazionale

GARR continuerà a svolgere un ruolo importante all’interno del sistema mondiale delle reti della ricerca, nell’evoluzione dei servizi, nelle politiche di interconnessione di infrastrutture di rete avanzate (user-to-user) e per contribuire a ridurre il divario digitale spostando il baricentro delle iniziative europee verso il Sud Europa e il Mediterraneo. Per quest’ultimo obiettivo GARR lavorerà per rafforzare relazioni,anche bilaterali, sia con altre reti della ricerca europee ed extraeuropee, sia con la Commissione europea al fine di proporre iniziative di interconnessione della rete europea con altri continenti (Africa, America Latina, Antartide, ecc.).

Sviluppo delle competenze

GARR vuole configurarsi anche come laboratorio per attività di sperimentazione a disposizione della comunità per testare nuove infrastrutture di interconnessione, con particolare attenzione alla capacità ed alla latenza, o implementare reti, anche virtuali, per collaborazioni dirette tra utenti.
Per raggiungere questi obiettivi è fondamentale disporre di elevate competenze, non solo interne ma anche condivise con l’intera comunità. A questo scopo e per garantire il miglioramento delle reti locali, si intende incrementare la collaborazione con le competenze tecniche presenti negli enti di ricerca e nelle università, anche attraverso dei piani di formazione dedicati.

Relazioni con la comunità degli utenti

Sarà fondamentale, per un sostenibile avanzamento della rete, andare di pari passo con la propria comunità. I servizi che GARR offre sono un elemento caratterizzante e dovranno essere articolati e costantemente adattati per rispondere alle esigenze degli utilizzatori. La sicurezza informatica sarà un tema centrale nella progettazione e gestione di infrastruttura e servizi e si tenderà all’obiettivo funzionale di “Security as a Service”.

Scuole

GARR ha prodotto un “Piano Scuole” che mantiene tutta la sua attualità e validità. Gli obiettivi saranno quelli di continuare a promuovere il collegamento delle scuole attraverso sinergie con altri soggetti (aggregatori), di privilegiare l’accesso al backbone delle infrastrutture scolastiche già organizzate a livello regionale e di concentrare l’attenzione sugli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori per gli aspetti di formazione e di orientamento universitario.

Cloud GARR

La Cloud GARR, ovvero l’infrastruttura di calcolo e storage del GARR basata su tecnologia IaC (Infrastructure as Code), è un elemento importante sia come servizio in sé per supportare l’evoluzione dell’infrastruttura di rete, sia come strumento per la costruzione di altri servizi per gli utenti GARR (servizi di rete virtualizzati, applicativi e collaborativi).
Come gestore di una delle Cloud di ricerca italiane, GARR potrà favorire la creazione di una piattaforma di Cloud federata a livello nazionale attraverso l’interazione delle Cloud esistenti negli enti di ricerca e nelle università, contribuendo così al supporto della ricerca scientifica italiana per lo sviluppo dell’Open Science.

Maggiori informazioni