Skip to main content

Al Festival delle Scienze 2025 GARR tra i protagonisti con la ricerca sulle fibre

Pubblicato il 31 Marzo 2025

È stata presentata la nuova edizione del Festival delle Scienze di Roma che quest’anno compie 20 anni. Dall'8 al 13 aprile, all’Auditorium Parco della Musica, la ricerca sarà la protagonista di CORPI, questo il tema scelto per parlare dei corpi umani con i loro tratti, le loro forme e funzionalità, i loro mutamenti e adattamenti, ma anche corpi animali e vegetali, corpi microscopici come virus e batteri, corpi celesti, e, grazie al progresso tecnologico, corpi ibridi e corpi meccanici, come quelli di robot e automi.

Scienziati di fama internazionale, giornalisti e intellettuali, dibatteranno e rifletteranno sul tema di questa edizione con quell’approccio multidisciplinare e trasversale che caratterizza il Festival, attraverso cinque aree tematiche: Corpi Complessi, Corpi Originali, Corpi Responsabili, Corpi Plastici e Corpi Inquieti.

In programma oltre ad un ricco calendario di incontri, anche mostre, exhibit, attività dedicate alle scuole e laboratori per ragazzi e famiglie.

GARR sarà tra i protagonisti con un evento in programma il 12 aprile alle ore 12 nella sala Auditorium Arte. Sarà l’occasione per parlare dell’importanza delle infrastrutture digitali a supporto dei ricercatori nelle collaborazioni multidisciplinari e delle promettenti frontiere della ricerca sul sensing, ovvero il non convenzionale utilizzo della fibra ottica come sensore ambientale.
Nella conferenza, dal titolo “Il mare che ascolta e racconta”, ricercatori di INFN, INAF, INGV e GARR ci condurranno tra gli abissi oceanici, lontano dalla luce e dal rumore della superficie, dove una rete di occhi e orecchie elettronici aiuta, ascoltando il mare, a monitorare i cambiamenti climatici, le biodiversità e gli ecosistemi. Nel contempo, mentre si esplorano le profondità, gli osservatori marini captano anche segnali dallo spazio, raccogliendo dati preziosi sull’universo. Protagonisti dell’incontro saranno Luigi Antonio Fusco, professore presso Università di Salerno e associato INFN–Sezione di Napoli, Giuditta Marinaro, Prima tecnologa INGV, coordinatrice delle attività internazionali per EMSO-ERIC e responsabile della ricerca sulle interazioni Geosfera-Oceano-Atmosfera, Paolo Bolletta, Esperto di infrastrutture ottiche GARR, e Fabrizio Bocchino, Ricercatore all’INAF Osservatorio Astronomico di Palermo. Modera la giornalista scientifica e divulgatrice Giorgia Burzachechi.

Prodotto dalla Fondazione Musica per Roma, con la partnership progettuale di Codice Edizioni, il Festival delle Scienze di Roma è promosso da Roma Capitale–Assessorato alla Cultura, realizzato con INAF e INFN, con i partner scientifici Bioparco di Roma, CMCC, CNR, ENEA, ESA, GARR, GSSI, Humanitas University, Human Technopole, IIT, INGV, ISPRA, Museo Galileo–Istituto e Museo di Storia della Scienza, Planetario di Roma Capitale.


Vai al sito del Festival