Certificati automatici con ACME
Il corso è dedicato ai Registration Authority Officer della comunità GARR TCS che non hanno mai fatto uso del software Certbot o che in generale non hanno alcuna esperienza di gestione certificati attraverso il protocollo ACME.
Open Science Café: "Riuso dei dati: quale ruolo per la semantica"
Il webinar si propone di illustrare come le tecnologie semantiche consentano la creazione di set di dati aperti più efficienti, riutilizzabili, interoperabili e accessibili, migliorandoli in grafi di conoscenza.
Come aumentare l'impatto della tua Infrastruttura di Ricerca
Il webinar si propone di esplorare tool, esempi e strumenti utilizzabili all’interno della propria Infrastruttura di Ricerca.
Come nascono servizi innovativi per la ricerca e l’università
Un webinar per conoscere come si sviluppano servizi innovativi per il variegato mondo accademico e della ricerca.
Certificati automatici con ACME
Il corso si rivolge a tutti coloro che sono coinvolti nella comunità GARR TCS (tipicamente con ruolo RAO) e che non hanno mai fatto uso del software Certbot o che in generale non hanno alcuna esperienza di gestione certificati attraverso il protocollo ACME.
pfSense avanzato
l corso vuole essere un modo per far conoscere le potenzialità del software UTM pfSense con delle dimostrazioni pratiche per un uso concreto in ambiente reale. Vedremo un sistema pfSense in alta affidabilità e completamente virtualizzato con regole di Firewalling/NAT e altri servizi necessari oltre ad OpenVPN Server integrato in pfSense.
POSTICIPATO - Open Science Café: "La riforma della valutazione, un anno dopo"
Evento posticipato a data da destinarsi - Il 1° dicembre 2022 è stata lanciata CoARA, la Coalition for Advancing Research Assessment, che riunisce tutte le istituzioni che hanno firmato l’Agreement on reforming research Assessment del luglio dello stesso anno. A che punto siamo con il lavoro della Coalizione? E quali passi ci aspettano? La presentazione introdurrà gli elementi della riforma per poi rispondere a queste e altre domande.
Intelligenza artificiale e ricerca scientifica: la verifica delle fonti attendibili
Il corso mira a sviluppare due concetti fondamentali per l'utilizzo efficace dell'intelligenza artificiale: la creatività e l'analisi critica.
Nella prima parte vengono illustrati pregi e difetti dei chat bot, di uso più diffuso nel corso del 2023. Si tratta di alcuni casi, non esaustivi della tematica, volti a sviluppare competenze di verifica delle notizie, nel promuovere l'inclusione, l'uguaglianza e la consapevolezza delle implicazioni sociali, culturali ed economiche degli algoritmi. Il corso mira a sviluppare due concetti fondamentali per l'utilizzo efficace dell'intelligenza artificiale: la creatività e l'analisi critica. La creatività implica la costruzione, la creazione e l'utilizzo di "prompt" o quesiti dettagliati per risolvere necessità operative per la ricerca. L'analisi critica, invece, implica il riconoscimento sia di fonti e contenuti generati dall'applicazione degli algoritmi, sia delle implicazioni del loro utilizzo in una varietà di ambiti di ricerca. Nella seconda parte si espone un confronto tra strumenti gratuiti di ricerca accademica, basati sull'intelligenza artificiale, valutando contenuti indicizzati, aree disciplinari, algoritmi di ricerca, interoperabilità tra diversi dataset, disponibilità di application programming interface (API), integrazione con applicativi bibliografici. In conclusione si propone l'utilizzo dei dati bibliometrici per analizzare la produzione scientifica e la sua diffusione, attraverso l'uso di algoritmi di apprendimento automatico. Queste tecnologie hanno il potenziale per aumentare la rilevanza dei risultati di ricerca, migliorando così l'esperienza dell'utente.
Metti la tua ricerca in sicurezza
Scopo del corso è fornire basi e best practice di sicurezza informatica per tutto quel personale non tecnico che si trova a gestire o partecipare a progetti o gruppi di ricerca che prevedono l'utilizzo di sistemi informatici in rete.
WPA2 e WPA3: dispositivi, transizioni e prove sul campo
In questo laboratorio pratico di 4 ore i partecipanti si connetteranno ad alcune tipiche reti wi-fi WPA2 e open (eduroam, PSK, guest), le riconfigureranno in modalità WPA3/OWE Transition ed infine WPA3/OWE sulle bande 2.4, 5 e 6 GHz.