
Identità digitale unica e variamente arricchita con i nostri dati personali per accedere ad una molteplicità di servizi on-line. Una realtà esistente e consolidata da diversi anni nelle università e negli enti di ricerca in Italia e nel mondo. A Lecce dal 13 al 15 maggio, si è tenuto l’appuntamento annuale per gli esperti del settore.
Potrà il modello Research & Education essere un "apripista" per lo sviluppo dell'accesso e della collaborazione on-line anche in altri settori partendo dalle scuole e dalla trasmissione del nostro patrimonio culturale fino ad arrivare ai servizi per il cittadino? Quali sono le buone pratiche, le politiche e le tecnologie che ci garantiscono la sicurezza e la privacy nell'accesso e nel contempo certificano la veridicità e la titolarità del collegamento tra utente digitale e persona reale nelle situazioni che lo richiedono?
Il Quinto Convegno della Federazione IDEM che, con la collaborazione dell'Università del Salento, si è tenuto a Lecce presso le Officine Cantelmo dal 13 al 15 Maggio 2015.
Quinto Convegno della federazione IDEM
Officine Cantelmo - Lecce
13-15 maggio 2015 - LECCE
Interviste
Quinto Convegno IDEM - G.Cavallo - Intervista
Quinto Convegno IDEM - F.Fioredda - Intervista
Quinto Convegno IDEM - M.Veronico - Intervista
Quinto Convegno IDEM - P.Alviti - Intervista
Quinto Convegno IDEM - F.Niccolucci - Intervista
Quinto Convegno IDEM - M.L. Ponzone - Intervista
Quinto Convegno IDEM - L. Pezzati - Intervista
Quinto Convegno IDEM - S.Di Giorgio - Intervista
Quinto Convegno IDEM - A.Delli Noci - Intervista
Quinto Convegno IDEM - G.Aloisio - Intervista
Quinto Convegno IDEM - G.Paolini - Intervista
Quinto Convegno IDEM - M.L. Mantovani - Intervista