5° Borsisti Day - 2014
martedì 13 Maggio 2014 ore 10.00 - 17.00
Consortium GARR - Via dei Tizii, 6 - 00185 Roma
L'incontro è stato trasmesso in streaming
PROGRAMMA DELLA GIORNATA |
|
Introduzione10:00 Enzo Valente - Direttore Consortium GARR Filmato |
|
PRESENTAZIONI ATTIVITA' BORSE DI STUDIOPrima parte |
|
10.30 ‐ 11.00 | Definizione di una metodologia per l'utilizzo di infrastrutture digitali per la fruizione e la produzione partecipata di dati e metadati nell'ambito della conoscenza e conservazione dei Beni Culturali. |
11.00 – 11.30 | Active monitoring framework for Software-Defined Networks (SDN). |
11.30 – 12.00 | Sviluppo di un'architettura efficiente ed estensibile per fornire servizi di rete evoluti per l'internet di prossima generazione |
12.00 – 12.30 | Monitoraggio di sistemi di Personal Storage basati su Cloud. |
12.30 – 13.00 | Studio di problematiche, design e implementazione per la federazione di sistemi Cloud Computing, per mezzo di protocolli standard quali OCCI e CDMI. |
13.10 - 14.10 | PRANZO |
PRESENTAZIONI ATTIVITA' BORSE DI STUDIOSeconda parte |
|
14.00 – 14.30 | Analisi e ottimizzazione dei parametri e servizi di rete (e dei loro effetti ed interazioni sulla dinamica dell'esecuzione musicale) per la realizzazione di una infrastruttura per l'educazione musicale a distanza (permanente e on-demand). |
14.30 - 15.00 | Automazione di scansioni di servizi di rete remote finalizzate all'auditing per la sicurezza informatica. In particolare si vogliono approfondire le tematiche relative a cross site scripting e SQL injection per siti web di enti di ricerca o universitari. L'obiettivo finale è la definizione di best practice per lo sviluppo di interfacce web e una comparazione tra i principali software di analisi per la scansione di vulnerabilità a livello di rete |
15.00 – 15.30 | Reingegnerizzazione del prototipo di gestione di macchine virtuali chiamato Octopus |
15.30 – 16.00 | Estensione dei servizi cloud di ENEA-GRID basati su OpenNebula ad una configurazione multisite. |
16.00 – 16.30 | Introduzione tra gli strumenti open source esistenti di un insieme di moduli che permettano di realizzare ad un gestore di rete applicazioni di traffic engineering, funzionalità considerata vitale in uno use case reale Pier Luigi VENTRE (Università di Roma Tor Vergata) pdf Presentazione (5.32 MB) Filmato |
Conclusioni16.30 Prof. Angelo SCRIBANO - Università di Siena - Presidente del CTS GARR Filmato |