La nuova programmazione formativa GARR fino a luglio
Continua la programmazione formativa GARR che, nei prossimi mesi, prevede un ricco calendario di appuntamenti dedicati alla cybersecurity, alle scuole, alla open science ma anche a tutti coloro che vogliono padroneggiare l’arte di comunicare efficacemente online. Vediamoli nel dettaglio.
Per la comunità delle scuole, ci sarà un’occasione di riflessione con il webinar “DAD: un’opportunità di interazione collaborativa?” tenuto il 26 maggio da Ilaria Bortolotti, collaboratrice GARR e Unitelma Sapienza. A seguire il team GARR-CERT terrà una serie di incontri dedicati alle misure di sicurezza per la didattica a distanza (3-23 giugno), mentre il nostro Andrea Corleto dedicherà un corso in tre moduli su Moodle, la piattaforma aperta per la didattica a distanza (10, 17, 24 giugno) e un corso “H5P: una risorsa per la didattica interattiva” uno strumento open source per la creazione di contenuti multimediali interattivi online (1, 8, 15 luglio).
Sempre sulla cybersecurity , è in programma il corso di Simona Venuti “Sicurezza per Leadership” dedicato a responsabili e dirigenti di amministrazioni, con lo scopo di dare informazioni e linee guida su quello che è lo stato dell'arte in materia di sicurezza informatica (25, 27 e 29 maggio).
Per quanto riguarda la comunicazione efficace online, avremo due tipi di appuntamenti: Gabriella Paolini, responsabile del gruppo e-learning e formazione GARR, illustrerà una serie di strumenti utili (e gratuiti) per comunicare efficacemente online (9 e 11 giugno) mentre Eleonora Napolitano terrà il corso in tre moduli “Gestione dei gruppi di lavoro: dall’ansia sociale alla comunicazione assertiva” (30 giugno, 2 e 6 luglio).
A grande richiesta, torna il webinar sull’Open Science tenuto da Elena Giglia, responsabile Unità di progetto Open Access dell’Università di Torino che, questa volta, sarà diviso in 4 moduli (16, 18, 22 e 25 giugno).
Sulla piattaforma Learning GARR, sono disponibili, in modalità di autoapprendimento, i corsi su Python tenuti dal docente Luca Coviello (FBK). Al termine dei quali, e dopo il completamento di una prova di valutazione, verrà assegnato ai partecipanti un badge digitale attestante le competenze acquisite. Per la partecipazione a tutti i corsi è necessaria la prenotazione online sulla piattaforma Learning GARR, dove saranno anche messi a disposizione eventuali materiali e approfondimenti. Inoltre, con l’intenzione di rendere i corsi fruibili dal maggior numero di utenti possibile, i corsi saranno anche pubblicati in streaming anche sui canali social GARR (Facebook e Youtube) e su GARRTV.
Maggiori informazioni
- Le pagina delle formazione GARR
- Webinar: "Dad: un'opportunità di interazione collaborativa?"
- Webinar: Sicurezza ICT per la Didattica a distanza
- Webinar: Moodle: amministrazione di un corso
- Webinar: H5P: una risorsa per la didattica interattiva
- Webinar: Sicurezza per Leadership
- Webinar: Strumenti per comunicare efficacemente online
- Webinar: Gestione gruppi di lavoro: dall'ansia sociale alla comunicazione assertiva
- Webinar: Open Science