Skip to main content
Menu
Contatti
Cerca
Chi siamo
Il GARR
Enti soci
Organizzazione
Statuto
La nostra comunità
Enti e sedi collegate
Annual Report
Opportunità e lavoro
Amministrazione trasparente
Infrastrutture
Rete nazionale
Rete GARR-T
Rete internazionale
Infrastruttura cloud
Servizi
I servizi GARR
Rete e accesso
Indirizzi IP & DNS
Nomi a dominio
Sicurezza
Eduroam
Identità digitale
Certificati digitali
Applicazioni
Webconference
Live streaming & video
Progetti
Progetti nazionali e internazionali
Progetti PNRR
Archivio progetti
Formazione
Attività
Corsi
Archivio corsi
Borse di Studio Carlini
Borse Tecnologiche
Media & Eventi
Notizie
Notizie Internazionali
Comunicati
Rassegna stampa
Pubblicazioni
Eventi
Photogallery
Contatti stampa
LANGUAGE
Italiano (IT)
English (UK)
Contatti
Cerca
Chi siamo
Il GARR
Enti soci
Organizzazione
Statuto
La nostra comunità
Enti e sedi collegate
Annual Report
Opportunità e lavoro
Amministrazione trasparente
Infrastrutture
Rete nazionale
Rete GARR-T
Rete internazionale
Infrastruttura cloud
Servizi
I servizi GARR
Rete e accesso
Indirizzi IP & DNS
Nomi a dominio
Sicurezza
Eduroam
Identità digitale
Certificati digitali
Applicazioni
Webconference
Live streaming & video
Progetti
Progetti nazionali e internazionali
Progetti PNRR
Archivio progetti
Formazione
Attività
Corsi
Archivio corsi
Borse di Studio Carlini
Borse Tecnologiche
Media & Eventi
Notizie
Notizie Internazionali
Comunicati
Rassegna stampa
Pubblicazioni
Eventi
Photogallery
Contatti stampa
Attività
Corsi
Archivio corsi
Borse di Studio Carlini
Borse Tecnologiche
Formazione
Corsi
Corsi e iniziative di formazione
tutti i corsi
prossimi corsi
AI
Cybersecurity
Open source
Privacy
Wi-Fi
certificati digitali
didattica
identità digitali
networking
open science
rete nazionale
risorse open
Configurazione Google Suite per Shibboleth Identity Provider v5
27 Febbraio 2025
In questo corso i partecipanti apprendono come delegare l’accesso a Google Suite a Shibboleth Identity Provider v5.
Faccio di testa mia! I dispositivi client e il roaming
26 Febbraio 2025
Il webinar del ciclo Wi-Fi Tech Lab si concentra su 802.11krv, probing, off-channel scanning, stickiness, soglie Apple e Android, design e progettazione, troubleshooting.
Ricondizionare e rigenerare dispositivi mobile: prospettive di riuso per una Ricerca etica
18 Febbraio 2025
Il webinar esplora il riuso di smartphone, tablet e laptop nella ricerca scientifica.
Configurazione Microsoft 365 per Shibboleth Identity Provider v5
13 Febbraio 2025
In questo corso i partecipanti apprendono come delegare l’accesso a Microsoft 365 a Shibboleth Identity Provider v5.
L’Innovazione nei Dati: Il Ruolo dei Principi FAIR in Pharma
13 Febbraio 2025
Il webinar spiega come i principi FAIR siano una pietra angolare della strategia dei dati digitali di Roche.
Il terrore dei radar e la realtà di DFS
05 Febbraio 2025
Il webinar si concentra sul Wi-Fi a 5GHz (5250-5725), che usa Dynamic Frequency Selection per coesistere con i radar: AP e client cambiano canale quando rilevano segnali radar.
Nuovo servizio TCS
30 Gennaio 2025
Il webinar ha come obiettivo la presentazione del nuovo servizio TCS basato sulla Certification Authority HARICA.
Large Language Models e libertà democratiche
21 Gennaio 2025
Il webinar analizza quanto nel XXI secolo i modelli linguistici avanzati (LLM) giochino una parte essenziale nell’accesso all’informazione e al dibattito democratico, pur presentando molte sfide.
Open Science Café: OGS e il sistema di Gestione per la Qualità del Centro Dati
16 Gennaio 2025
Il webinar spiega che cos’è un sistema di gestione per la qualità (SGQ) e i vantaggi per chi si occupa di dati della ricerca.
Canali: problemi di larghezza e altri difetti
15 Gennaio 2025
Il webinar intende esplorare come ottenere migliore efficienza spettrale nel Wi-Fi: aggregando canali da 20 a 320 MHz, si aumentano datarate e prestazioni multiutente.
Possible mission: un giorno da Blue Team (livello base)
24 Gennaio 2025
Il corso in presenza mira a introdurre ai modelli di minacce e ai principi per rilevare le intrusioni e attuare possibili contromisure. I partecipanti si cimenteranno in esercizi pratici sugli stessi argomenti.
Open Science Café: "CoARA: a che punto siamo"
12 Dicembre 2024
Il webinar vuole essere un’occasione per illustrare i risultati, fino a questo momento, del Capitolo Nazionale italiano di CoARA (Coalition for Advancing Research Assessment).
Possible mission: un giorno da Blue Team (livello base)
28 Gennaio 2025
Il corso in presenza mira a introdurre ai modelli di minacce e ai principi per rilevare le intrusioni e attuare possibili contromisure. I partecipanti si cimenteranno in esercizi pratici sugli stessi argomenti.
Tocca a me, tocca a te: capire l’accesso al mezzo
11 Dicembre 2024
Il webinar intende approfondire il funzionamento delle reti Wi-Fi, dalla gestione del canale e riduzione delle collisioni, fino alle tecniche per ottimizzare l'efficienza in contesti ad alta densità.
Chatbot e portali per la ricerca accademica: fonti e strumenti
03 Dicembre 2024
Il webinar è pensato per fornire una panoramica approfondita delle risorse e degli strumenti disponibili per la ricerca accademica.
La gestione strategica della formazione
12 Novembre 2024
Il webinar intende esplorare la gestione strategica della formazione in ambito professionale, con un focus specifico sull'apprendimento degli adulti.
AI + Open Science = la strana coppia?
14 Novembre 2024
Il webinar, parte della serie Open Science Café, vuole esplorare come AI e Open Science, nonostante le loro differenze, stiano collaborando per democratizzare l’accesso alla conoscenza.
Timidi passi con gli analizzatori Wi-Fi
30 Ottobre 2024
Il secondo webinar del ciclo Wi-Fi Tech Lab mira a presentare alcuni analizzatori per i principali sistemi operativi. Inoltre, vengono esaminati diversi scenari di analisi e ottimizzazione delle reti wireless misurate.
ll ruolo della qualità dei dati per una IA robusta ed etica
17 Ottobre 2024
Il webinar, parte della serie Open Science Café, evidenzia il ruolo della Data-Centric AI e le best practice per utilizzare l'AI in modo responsabile e performante.
26 Regole per l'AI: un approccio scientifico
04 Novembre 2024
Il corso in presenza, in occasione del Workshop GARR 2024, esplora le 26 regole fondamentali, basate su evidenze scientifiche, per una comunicazione efficace con i sistemi di intelligenza artificiale.
Possible mission: un giorno da Blue Team (livello base)
04 Novembre 2024
Il corso in presenza, in occasione del Workshop GARR 2024, intende fornire un'introduzione ai modelli di minacce e ai principi per rilevare le intrusioni e attuare possibili contromisure.
Accessibilità digitale: da dove iniziare?
04 Novembre 2024
Il corso in presenza, in occasione del Workshop GARR 2024, mira a fornire un'introduzione all’accessibilità digitale e agli accorgimenti da seguire per realizzare contenuti accessibili.
Covert Channel: modelli di attacco e possibili difese
15 Ottobre 2024
Il webinar intende fornire le conoscenze di base sui covert channel e i relativi attack model, ambiguità sfruttabili per comunicazioni occulte e contromisure e sfide di ricerca per limitarne l’impatto nel traffico di rete.
Wi-Fi7 senza tutta la fuffa
09 Ottobre 2024
Il primo webinar del ciclo Wi-Fi Tech Lab intende fornire gli strumenti per comprendere l’evoluzione del Wi-Fi e applicarla a tempi, problematiche e peculiarità della comunità GARR.
Introduzione al 5G
01 Ottobre 2024
Cosa propone il 5G e quali sono le novità rispetto alle generazioni precedenti delle reti radiomobili? Il corso intende fornire i concetti fondamentali relativi alle reti radiomobili 5G.
Muoversi nella Galassia Moodle
18 Settembre 2024
Webinar organizzato in collaborazione con AIUM per presentare i servizi e le opportunità di collaborazione disponibili nella galassia di siti legati a Moodle: : dalla comunità internazionale a Moodle HQ.
Open Science Café: "Dati aperti per la ricerca aperta"
12 Settembre 2024
Il webinar, parte della serie Open Science Café, vuole descrivere il percorso che ha portato l’università di Milano verso un monitoraggio delle attività di ricerca che impiega dati aperti.
Moodle per la valutazione formativa e sommativa
26 Giugno 2024
Webinar del ciclo Meet Moodle organizzato in collaborazione con AIUM per imparare a configurare compiti, domande e quiz per la valutazione diagnostica, formativa, sommativa e metacognitiva.
Data Protection Time - La protezione dei dati personali nella ricerca scientifica
18 Giugno 2024
In questo webinar del ciclo "Data Protection Time" con l'avvocato Guido Scorza riflettiamo sulle modalità con cui i dati personali sono trattati anche per finalità meritorie, quali la ricerca scientifica.
Open Science Cafè: "Citizen science al lavoro: Hai sentito il terremoto"
20 Giugno 2024
Il webinar intende esplorare Hai Sentito Il Terremoto, uno dei progetti più duraturi di citizen science attraverso il web.
Primi passi con R: introduzione al linguaggio per analisi statistiche
12 Giugno 2024
Il webinar intende esporre le caratteristiche dell'ambiente, nel desiderio di mostrare molte delle potenzialità, lasciandone intuire lo sconfinato dominio.
MOOC e gamification con Moodle
05 Giugno 2024
Webinar organizzato in collaborazione con AIUM per imparare la progettazione di MOOC e le strategie di gamification nei percorsi di autoformazione con Moodle.
Didattica collaborativa e gruppi di lavoro con Moodle
22 Maggio 2024
Webinar organizzato in collaborazione con AIUM per imparare a utilizzare Moodle come ambiente per la didattica collaborativa e per la gestione di comunità di pratica.
Open Science Café: "Citizen science al lavoro: OpenStreetMap"
09 Maggio 2024
Il webinar introdurrà il mondo di OpenStreetMap, la cosiddetta “Wikipedia delle mappe”, ponendosi l’obiettivo di condividere le storie di gruppi di giovani mappatori attivi in questo ecosistema
Data Protection Time: "Non c’è privacy senza cybersecurity"
15 Maggio 2024
Con Stefano Marzocchi, Data Protection Officer dell’ACN, in questo webinar parliamo di direttiva NIS e del ruolo dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale nella protezione delle infrastrutture.
Gestire gli utenti di Moodle
08 Maggio 2024
Webinar organizzato in collaborazione con AIUM per imparare a gestire l’accesso, l’iscrizione, i permessi e i profili degli utenti in Moodle.
Le minacce informatiche
07 Maggio 2024
Il corso si prefigge l'obiettivo di raccontare l'attuale scenario degli attacchi cyber, con esempi pratici e riflessioni sulle conseguenze degli stessi.
Moodle 4.3: una piattaforma di apprendimento pensata per lo studente
28 Maggio 2024
Il seminario si tiene in presenza durante la Conferenza GARR 2024, per approfondire i cambiamenti apportati al Learning Management System Moodle.
Shibboleth IdP v5: installazione via ansible e supporto OpenID Connect
15 Maggio 2024
Il corso prevede due moduli online e uno in presenza a Brescia, in occasione della Conferenza GARR 2024.
Wi-Fi7 senza fuffa
28 Maggio 2024
Il corso si tiene in presenza durante la Conferenza GARR 2024, con l'obiettivo di parlare di Wi-Fi7: l’ultima generazione tecnologica di 802.11 che promette Extremely High Throughput (EHT) nelle reti wireless.
Creare percorsi formativi con Moodle: dall’apprendimento autonomo a quello collaborativo
24 Aprile 2024
Secondo webinar del ciclo Meet Moodle organizzato in collaborazione con AIUM
Moodle per la ricerca, la formazione e le comunità
10 Aprile 2024
Primo webinar del ciclo Meet Moodle organizzato in collaborazione con AIUM
Open Science Café: "La piattaforma VERA e la citizen science nelle scienze umane e sociali"
11 Aprile 2024
Webinar sulla piattaforma VERA e la citizen science nelle scienze umane e sociali.
Data Protection Time: "Intelligenza Artificiale e nuovo Regolamento europeo"
15 Aprile 2024
Webinar sul regolamento europeo AI Act: riuscirà a scongiurare i rischi della tecnologia emergente? Potrebbe essere un limite per lo sviluppo tecnologico? Come tutela la ricerca scientifica? Con Davide Bacciu e Pierluigi Perri.
Spam e phishing: come riconoscerli e come combatterli
26 Marzo 2024
Webinar per imparare a distinguere i messaggi veri da quella truffaldini e come proteggere i nostri dati personali da spam e phishing
Open Science Café: "Che cos'è la Citizen Science? Un'introduzione con Citizen Science Italia"
14 Marzo 2024
Nel webinar affrontiamo il tema della citizen science, che prevede il coinvolgimento attivo dei cittadini nella raccolta, analisi e interpretazione di dati a fini scientifici.
Data Protection Time: "Il trattamento dei dati personali nel rapporto di lavoro: il confine tra tutela e controllo"
13 Marzo 2024
Webinar del ciclo Data Protection Time - Dialogo con la consulente legale Anna Cataleta sul tema del trattamento dei dati personali nei rapporti di lavoro, per conoscere i contesti di riferimento, i limiti e la corretta applicazione del quadro norma…
Data Protection Time: "Diritti digitali"
22 Febbraio 2024
Webinar del ciclo Data Protection Time - La grande onda del digitale, accelerata dall’evento pandemico, ha travolto la società costringendoci a riorganizzare la nostra attività lavorativa e sociale in una modalità sempre più online.
Limiti e potenzialità delle custom ROM per smartphone
19 Febbraio 2024
Webinar sulle caratteristiche e l'uso delle custom ROM imparare a gestire il proprio telefono in autonomia
Open Science Café: "OpenCitations"
08 Febbraio 2024
Webinar che offre un'introduzione generale di OpenCitations, infrastruttura Open Science indipendente e no profit dedicata alla pubblicazione di dati citazionali e bibliografici aperti
Reti programmabili Software Defined - Approfondimento
30 Gennaio 2024
Corso di approfondimento in formato webinar sulle caratteristiche delle reti Software Defined Network (SDN) e sul loro utilizzo.
Certificati automatici con ACME
25 Gennaio 2024
Il corso è dedicato ai Registration Authority Officer della comunità GARR TCS che non hanno mai fatto uso del software Certbot o che in generale non hanno alcuna esperienza di gestione certificati attraverso il protocollo ACME.
Data Protection Time: "Nuovi regolamenti europei per il trattamento di dati personali: freno o spinta per lo sviluppo?"
17 Gennaio 2024
Webinar del ciclo Data Protection Time con un focus sui nuovi regolamenti UE che definiscono obblighi e requisiti sulla proprietà e utilizzo dei dati generati dai dispositivi e sulle modalità di offerta dei servizi digitali
Open Science Café: "EPOS Data Portal: i principi FAIR nelle Scienze della Terra Solida"
11 Gennaio 2024
Questo webinar offre una panoramica delle soluzioni adottate da EPOS per l'applicazione dei principi FAIR nella gestione dei dati delle Scienze della Terra.
Profili di garanzia delle identità digitali della Federazione IDEM: implementazione ed utilizzo
20 Dicembre 2023
Webinar di presentazione dei profili di garanzia delle identità digitali della Federazione IDEM in cui vengono illustrati dei casi d'uso, l'implementazione di Shibboleth e SimpleSAML_PHP e l'adesione ai profili IDEM.
Certificati automatici con ACME
19 Dicembre 2023
Il corso è dedicato ai Registration Authority Officer della comunità GARR TCS che non hanno mai fatto uso del software Certbot o che in generale non hanno alcuna esperienza di gestione certificati attraverso il protocollo ACME.
Open Science Café: "Riuso dei dati: quale ruolo per la semantica"
14 Dicembre 2023
Il webinar si propone di illustrare come le tecnologie semantiche consentano la creazione di set di dati aperti più efficienti, riutilizzabili, interoperabili e accessibili, migliorandoli in grafi di conoscenza.
Come aumentare l'impatto della tua Infrastruttura di Ricerca
12 Dicembre 2023
Il webinar si propone di esplorare tool, esempi e strumenti utilizzabili all’interno della propria Infrastruttura di Ricerca.
Come nascono servizi innovativi per la ricerca e l’università
27 Novembre 2023
Un webinar per conoscere come si sviluppano servizi innovativi per il variegato mondo accademico e della ricerca.
Certificati automatici con ACME
28 Novembre 2023
Il corso si rivolge a tutti coloro che sono coinvolti nella comunità GARR TCS (tipicamente con ruolo RAO) e che non hanno mai fatto uso del software Certbot o che in generale non hanno alcuna esperienza di gestione certificati attraverso il protocol…
pfSense avanzato
16 Novembre 2023
l corso vuole essere un modo per far conoscere le potenzialità del software UTM pfSense con delle dimostrazioni pratiche per un uso concreto in ambiente reale. Vedremo un sistema pfSense in alta affidabilità e completamente virtualizzato con regole…
POSTICIPATO - Open Science Café: "La riforma della valutazione, un anno dopo"
16 Novembre 2023
Evento posticipato a data da destinarsi - Il 1° dicembre 2022 è stata lanciata CoARA, la Coalition for Advancing Research Assessment, che riunisce tutte le istituzioni che hanno firmato l’Agreement on reforming research Assessment del luglio dello s…
Intelligenza artificiale e ricerca scientifica: la verifica delle fonti attendibili
14 Novembre 2023
Il corso mira a sviluppare due concetti fondamentali per l'utilizzo efficace dell'intelligenza artificiale: la creatività e l'analisi critica. Nella prima parte vengono illustrati pregi e difetti dei chat bot, di uso più diffuso nel corso del 2023…
Metti la tua ricerca in sicurezza
23 Ottobre 2023
Scopo del corso è fornire basi e best practice di sicurezza informatica per tutto quel personale non tecnico che si trova a gestire o partecipare a progetti o gruppi di ricerca che prevedono l'utilizzo di sistemi informatici in rete.
WPA2 e WPA3: dispositivi, transizioni e prove sul campo
07 Novembre 2023
In questo laboratorio pratico di 4 ore i partecipanti si connetteranno ad alcune tipiche reti wi-fi WPA2 e open (eduroam, PSK, guest), le riconfigureranno in modalità WPA3/OWE Transition ed infine WPA3/OWE sulle bande 2.4, 5 e 6 GHz.
Autenticazione a più fattori con software libero
07 Novembre 2023
In questo corso pratico i partecipanti saranno guidati nell'installazione e nella configurazione di un server PrivacyIDEA in ambiente Linux e alla sua integrazione con uno Shibboleth e un SimpleSAMLphp IdP per abilitare un secondo fattore di autenti…
Cybersecurity: corso di sopravvivenza per inesperti volenterosi
07 Novembre 2023
Il corso è un'introduzione ai principi e alle tecniche che consentono di individuare possibili rischi di sicurezza, sia per i servizi esposti direttamente in rete che per le informazioni che si possono recuperare pubblicamente su Internet.
Registrare applicazioni OpenID Connect in IDEM
08 Novembre 2023
Obiettivi didattici: Installare e configurare SaToSa con un frontend OpenID Connect provider ed un frontend SAML Service Provider Registrare il backend SAML Service Provider di SaToSa nella federazione IDEMLAB Registrare e configurare un’applic…
Le azioni della Commissione europea per un'editoria accademica aperta e di qualità
12 Ottobre 2023
L'intervento si propone di esporre i punti fondamentali emersi dalle conclusioni del Consiglio dell'Unione Europea del 23 maggio 2023 sul tema "High-quality, transparent, open, trustworthy and equitable scholarly publishing". Inoltre, verranno prese…
Webinar Certificati automatici con ACME
28 Settembre 2023
Il corso si rivolge a tutti coloro che sono coinvolti nella comunità GARR TCS (tipicamente con ruolo RAO) e che non hanno mai fatto uso del software Certbot o che in generale non hanno alcuna esperienza di gestione certificati attraverso il protocol…
Open Science Café: Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore
14 Settembre 2023
Eravamo già da tempo avvezzi ai sistemi hardware e software in grado di automatizzare molte attività, me negli ultimi mesi l’innovazione tecnologica ha fatto un passo ulteriore, facendo cadere l’ultimo baluardo: quello della creatività.
torna su
feed rss